The book Foderatura a freddo. I testi fondamentali per la metodologia e la pratica has been published in Italian by Nardini Editore

I testi qui presentati per la prima volta al pubblico italiano offrono una conoscenza completa della foderatura a freddo, tanto dei suoi aspetti metodologici e pratici quanto del suo sviluppo storico. Colmando una sentita lacuna nella letteratura sul restauro, questo volume permette di comprendere, aiutati anche dalla possibilità di seguire il divenire degli sviluppi della ricerca, le basi teorico-scientifiche della foderatura a freddo ed i suoi contenuti più strettamente operativi. Il lettore — sia appassionato d’arte, storico o restauratore — potrà così maturare una consapevolezza completa in merito a questo delicato tipo di intervento conservativo, trovando nelle parole dell’autore un continuo e stimolante richiamo all’attenzione “etica”, deontologica, a cui deve sempre essere rapportato il progetto d’intervento di restauro.
Vishwa Raj Mehra è nato nel 1931 ad Amritsar, in India. Laureatosi al Calcutta College of Art si è specializzato nel restauro in Slovenia, Italia e Austria. Dopo aver lavorato in Israele per conto dell’UNESCO al progetto “Masada”, nel 1966 ha cominciato la sua collaborazione con il Laboratorio Centrale di Ricerca di Amsterdam, città dove ha trascorso gli anni più produttivi della sua carriera. Nel 1970 ha sviluppato il metodo della foderatura a freddo e realizzato il prototipo della tavola a bassa pressione, portando la metodologia del restauro dei dipinti ad un punto di svolta e creando una nuova sensibilità critica verso gli interventi di conservazione e restauro. Da allora ha tenuto numerose conferenze e seminari in molti istituti e musei d’Europa, Stati Uniti, Canada e India. Attualmente prosegue i suoi studi a Naarden, in Olanda, fornendo consulenze, tenendo pubbliche lezioni e, in generale, trasmettendo il suo patrimonio di conoscenze e la sua esperienza alle giovani generazioni.